SI Fest - Savignano Immagini FestivalSI Fest - Savignano Immagini Festival
  • Home
  • News
  • SI FEST
    • SI Fest 2025
    • Programma
    • Si Fest Kids
    • Comitato artistico
    • Call volontari
    • Mostre
    • Letture portfolio
    • Archivio
  • Marco Pesaresi
    • marcopesaresi.it
    • Premio Pesaresi 2025
    • Archivio
  • SI FEST OFF
    • Archivio
  • Info e contatti
    • Contatti
    • Team
    • Partner
  • Visita Savignano
  • Press
    • Ufficio stampa
    • Press kit - Accrediti



  • SI Fest - Savignano Immagini Festival

FEDERICO ESTOL | Shine Heroes

Federico Estol
Héroes del Brillo / Shine Heros

Premio Marco Pesaresi 2024

Ogni giorno tremila lustrascarpe escono in cerca di clienti per le strade di La Paz e dei sobborghi di El Alto. Sono di tutte le età e negli ultimi anni nella capitale boliviana sono diventati un fenomeno sociale. A caratterizzare i membri di questa tribù è l’uso di passamontagna, maschere per non farsi riconoscere e affrontare la discriminazione: nei loro quartieri nessuno sa
che lavorano come lustrascarpe, non lo dicono a scuola e persino le loro famiglie credono che facciano un lavoro diverso quando lasciano El Alto per andare in centro città. La maschera è la
loro identità più forte, li rende invisibili e allo stesso tempo li unisce. L’anonimato collettivo li rende più resistenti nei confronti del resto della società ed è il loro modo di opporsi all’esclusione che subirebbero per via del lavoro che fanno.

Per tre anni Federico Estol ha collaborato con sessanta lustrascarpe associati all’«Hormigón Armado», il giornale dei lustrascarpe. In una serie di workshop sulle graphic novel, hanno progettato insieme le scene da realizzare, scegliendo come sfondo la nuova architettura andina di El Alto. Gli eroi-lustrascarpe sono così diventati produttori e protagonisti di un fotolibro callejero, creato per combattere lo stigma sociale a cui sono sottoposti.

Oggi questo gruppo vive principalmente della vendita del libro e delle cartoline del progetto, più che della semplice attività di lustrascarpe. L’arte si dimostra quindi capace di trasformare un simbolo di discriminazione in un segno di lotta e sopravvivenza, favorendo in ultima analisi l’integrazione sociale. Usando il formato di una pubblicazione di strada e collegandolo al mondo dell’arte, gli autori creano un oggetto che gioca in entrambi i campi e ha una concreta utilità sociale. Grazie alla distribuzione diretta, il fotolibro conquista un nuovo pubblico, estraneo al mondo della fotografia, e apre nuovi orizzonti alle pubblicazioni fotografiche orientate al cambiamento sociale.


Federico Estol (1981) è un fotografo e artivista uruguaiano, residente a Montevideo e attivo come narratore visivo in tutta l’America Latina, con progetti a lungo termine dedicati al rapporto tra identità culturale, disuguaglianze e giustizia sociale. Direttore artistico del festival San José Foto, è inoltre editor di fotolibri per El Ministerio Ediciones. Laureato in fotografia all’Università politecnica della Catalogna, con una specializzazione in educazione popolar alla Multiversidad Franciscana de América Latina, ha raccolto premi a Cortona on the Move (Italia), Encontros da
Imagem (Portogallo), Photolucida (Stati Uniti), FELIFA (Argentina) e al Museo della fotografia di Lishui (Cina). I suoi lavori sono stati esposti in gallerie, centri culturali e festival di tutto il mondo e sono stati pubblicati su testate come «The Guardian», «Financial Times», «China Newsweek», «Die Zeit», «El País», and «Internazionale».

Ingresso a pagamento
Monte di Pietà  - Corso Vendemini 53/Via del Monte di Pietà
Orari
12 settembre ore 18/24

13 settembre ore 9/24
14 settembre ore 9/20
20-21 settembre, 27-28 settembre ore 10-20

INGRESSO MOSTRE
12 € / 5 € residenti di Savignano / gratuito under 14
Torna alle mostre
Iscriviti alla Nostra NEWSLETTER!
Regione Emilia-RomagnaComune di Savignano sul RubiconeComune di Rimini
Vedi tutti gli sponsor
FacebookInstagramYouTube
SAVIGNANO IMMAGINI a.p.s.
Corso Vendemini, 67
47039 Savignano sul Rubicone (FC) - Italy
Partita Iva e Codice Fiscale 04220060406

#SIFest
info@savignanoimmagini.it

Privacy & Cookie Policy
All content is ©2025
by SI FEST. All rights reserved

SI FEST è una produzione di Savignano Immagini a.p.s.
info@savignanoimmagini.it

Ufficio Festival (giugno - settembre)
Vecchia Pescheria
Corso Vendemini, 51
47039 - Savignano sul Rubicone (FC)
t. 0541/941895

Sede invernale (ottobre - maggio)
Palazzo Vendemini, biblioteca comunale
Corso Vendemini, 67
47039 - Savignano Sul Rubicone (FC)
t. 0541/944017
f. 0541/942194
Realizzazione Siti Internet e Web Marketing Rimini | Adria Web